Introduzione

Chi decide di investire nell’equity di una start-up presuppone che la valutazione della società salga nel tempo.

Ma non è automatico: il rischio dei cd. down round è sempre dietro l’angolo.

Come si può proteggere?

Con le clausole anti-diluitive che tipicamente sono presenti sin dal term sheet dell’operazione.

A cosa servono le clausole anti-diluitive?

Proteggono l’investitore dal rischio di diluizione del suo investimento nella start-up

Quando?

Nel contesto dei cd. down round. Si tratta degli aumenti di capitale della start-up successivi a quello di ingresso dell’investitore protetto, proposti con un prezzo di emissione di nuove quote sulla base di una valorizzazione inferiore rispetto a quella dell’investimento dell’investitore del round precedente

In tutti i casi?

Tipicamente non si applicano le clausole antidiluitive negli aumenti di capitale obbligatori per legge, quelli in attuazione stock option plan, quelli emessi a seguito di fusione in luogo di denaro contante

Come operano le clausole anti-diluitive?

Si attribuiscono un certo quantitativo di quote all’investitore protetto a titolo gratuito o a fronte di pagamento di un ammontare minimale per compensare l’effetto diluitivo subito.

Il pregiudizio della diluizione viene trasferito in tutto o in parte a carico degli altri soci diversi dall’investitore protetto dalla clausola antidiluitiva.

Come determinare il numero di quote da assegnare all’investitore protetto?

Esistono due principali meccanismi di calcolo:

  1. Metodo full ratchet (incremento pieno)
  2. Metodo weighted average (media ponderata)

Il metodo full ratchet

Principio:

Al socio protetto sono attribuite un numero aggiuntivo di quote tale da fargli ottenere quella maggiore partecipazione nel capitale sociale che avrebbe ottenuto se la valorizzazione pre-money (sulla cui base è stato deliberato l’aumento di capitale da lui sottoscritto) fosse stata corrispondente alla valutazione alla pre-money più bassa posta alla base del down round.

Esempio:

Prezzo di sottoscrizione delle quote del round di aumento del capitale dell’investitore protetto: 10 euro ciascuna.
Prezzo di sottoscrizione delle quote del down round: 5 euro ciascuna.
L’investitore protetto che ha acquistato 1000 quote a 10 euro ciascuna grazie alla clausola Full Ratchet può beneficiare di ulteriori 1000 quote (gratuitamente o a valore simbolico) adeguando il suo prezzo di acquisto a 5 euro.

Il metodo weighted average

Principio:

Al socio protetto sono attribuite un numero di quote tale da fargli ottenere quella maggiore partecipazione che avrebbe ottenuto se la valorizzazione pre-money (sulla cui base è stato deliberato l’aumento di capitale da lui sottoscritto) fosse stata corrispondente alla media ponderata tra (i) tale valutazione pre-money e (ii) la valutazione alla base del down round.
Il sistema weighted average si distingue in narrow-based (dove si tiene conto solo delle quote già emesse e in circolazione) e broad based (dove si tiene conto anche di diritti di opzione e conversioni esistenti ma non ancora esercitati).

 Esempio:

Dove:

Old Conversion Price: il Prezzo di sottoscrizione dell’aumento di capitale di ingresso dell’investitore

Outstanding Shares Before Financing: il numero di azioni/quote esistenti prima del nuovo round

Consideration Received: l’ammontare del down round

New Price per Share: il Prezzo per azione/quote del down round

New Shares Issued: il numero di azioni/quote emesse con il down round

Come attribuire legalmente le protezioni antidiluitive

Il diritto alla protezione anti-diluitiva, ove si voglia inserirlo come diritto statutario, può:

  • costituire un “diritto diverso” che connota una categoria di azioni o di quote ai sensi degli artt. 2348 c.c. o 26, comma 2, d.l. 179/2012 o che si aggiunge ad altri diritti diversi della categoria “protetta”;
  • oppure, nelle sole S.r.l., consistere in un “diritto particolare” del socio ai sensi dell’art. 2468, comma 3, c.c.

 

Flash News curata dal focus team venture capital: crccd_venture@crccdlex.com

CRCCD Venture è un focus team interdisciplinare dedicato al venture capital e alle imprese attive nel mondo dell’innovazione. Assistiamo investitori e/o founders nei round di investimento di start up, scale up, PMI innovative dalla fase pre-seed fino alla fase growth e all’exit. Lavoriamo inoltre con programmi di accelerazione e di open innovation. Siamo attivi nella promozione di momenti di formazione, workshop e mentoring a servizio di vari operatori del sistema dell’innovazione.