FOCUS – Labelling ESG
1. Premessa
2. Regno Unito
3. Unione europea
4. Italia

FOCUS – Rating ESG
1. Premessa
2. Il Regolamento (UE) 2024/3005
3. Lo studio della Banca d’Italia sulla relazione tra i rating ESG delle banche e il loro costo di finanziamento
4. Lo studio della Banca d’Italia sui problemi metodologici e la copertura dei rating ambientali delle società non finanziarie

AGGIORNAMENTI
1. Il Dialogo di sostenibilità tra PMI e banche e il Voluntary sustainability reporting standard for non-listed small- and medium-sized enterprises
2. Il Climate Policy Monitor
3. La comunicazione interpretativa della Commissione europea sul Regolamento Delegato per l’Informativa sulla Sostenibilità per le imprese finanziarie
4. La comunicazione interpretativa della Commissione europea sulla rendicontazione di sostenibilità
5. La nuova ESRS Implementation Q&A Platform dell’EFRAG
6. Il progress report del Financial Stability Board sui progressi compiuti per ottenere una informativa sulla sostenibilità coerente e comparabile a livello globale
7. Il regolamento della Consob in materia di autorizzazione e vigilanza dei soggetti legittimati a presentare offerte nel mercato delle aste delle quote di emissione dei gas a effetto serra
8. Lo studio della Banca d’Italia sull’impatto dei rischi ESG sulla probabilità di default delle società non finanziarie europee tra il 2014 e il 2022
9. Lo studio della Banca d’Italia sul rapporto tra “supervisione climatica” e credito bancario