INSIGHTS

26/04/2023

Il nuovo codice dei contratti pubblici

Di Francesco Marone, Sofia Arata, Francesco Moroni, Nicola Cataldo A seguito dell’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del testo definitivo il 28 marzo scorso, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2023 il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, di seguito anche “il Codice”), in attuazione dell’articolo […]

Leggi tutto

INSIGHTS

19/04/2023

The new digital era of the financial markets: where we are now and what we could achieve

by Nicolò Piccaluga, Nicola Baresi, Federico di Lorenzo, Luca Simoni, Claudia Marcuzzo 1. INTRODUCTION On 17 March 2023, the law-decree no. 25/2023 (the “Italian Digital Securities Decree” or the “Decree”) was published in the Italian Official Gazette, laying down a new regulatory framework concerning the issuance and trading of securities in digital form .

Leggi tutto

INSIGHTS

23/03/2023

Emissione di notes sotto EMTN in forma dematerializzata. Il caso BPER (e non solo)

di Federico Morelli La recente emissione di BPER rappresenta una novità nel panorama giuridico italiano. Per la prima volta una banca italiana ha emesso notes ai sensi del proprio EMTN in Italia (e non a Londra) ed in forma dematerializzata (e non in forma di global note).

Leggi tutto

INSIGHTS

19/12/2022

Le responsabilità fiscali del cessionario d’azienda limitate anche senza il “certificato”

di Paolo Serva Il (mai sopito) dibattito relativo ai confini della responsabilità fiscale del cessionario d’azienda ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 472/1997 si arricchisce di una nuova recentissima interpretazione resa dalla Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Roma (Sent. n. 13223/2022 depositata il 24 novembre 2022).

Leggi tutto

INSIGHTS

17/11/2022

Il recepimento della CRDV in Italia: Ridefinizione della disciplina in materia di gruppi bancari e di assetti proprietari di banche e altri intermediari

di Giulia Sforza 1. Introduzione Nel maggio del 2019 sono stati pubblicati la direttiva (UE) 2019/878 (cd. Capital Requirements Directive V, meglio nota con l’acronimo CRDV) e il regolamento (UE) 2019/876 (cd. Capital Requirements Regulation II, anche detto CRRII).

Leggi tutto

INSIGHTS

26/10/2022

Garanzie a condizioni di mercato: il nuovo strumento promosso da SACE per il sostegno alla liquidità delle imprese

Di Morena Bontorin e Giuseppe Murano Con il DL Aiuti (infra definito), a più di due anni dall’introduzione del comma 14 bis all’articolo 6 del DL 269/203 (infra definito), il Governo – come era auspicabile – è nuovamente intervenuto con una serie di misure volte a sostenere e rilanciare l’economia, varando, in particolare, le garanzie […]

Leggi tutto

INSIGHTS

29/07/2022

La ripresa ha bisogno del mercato dei capitali. Chiusa la pubblica consultazione al Libro Verde del MEF

di Martino Liva Il 2 marzo scorso, subito dopo il seminario on-line di presentazione, è uscito il Libro Verde redatto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), in coordinamento con Consob e Banca d’Italia titolato La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita. Si è aperta poi una fase di pubblica consultazione, rispetto […]

Leggi tutto

INSIGHTS

20/06/2022

Criteri ESG, principali implicazioni e prospettive per gli operatori immobiliari

di Michael Panfili Environmental, Social & Governance (ESG) e gli investimenti sostenibili sono tra le recenti priorità dell’industria immobiliare. La sostenibilità porta con sé un cambiamento che impatterà significativamente anche l’industria immobiliare, appurato che un quarto delle emissioni all’interno dell’UE proviene dal settore dell’edilizia, senza contare l’industria delle costruzioni.

Leggi tutto

INSIGHTS

12/05/2022

La crescente importanza dell’ESG nel mercato italiano delle fusioni e acquisizioni

L’importanza delle tematiche ESG è ormai evidente nei settori dell’M&A e del private equity, in quanto gli operatori del mercato mostrano particolare attenzione nell’integrare nei loro modelli operativi sostenibilità e standard ESG. Nel mercato italiano, l’attrazione verso gli investimenti sostenibili è cresciuta in modo significativo, grazie ad un legislatore attento al quadro normativo e regolamentare […]

Leggi tutto

INSIGHTS

20/04/2022

La riforma della disciplina c.d. Golden Powers come strumento di reazione alla crisi politica e militare Ucraina

Di Sofia Arata 1. Introduzione A seguito dell’inasprimento del conflitto russo-ucraino il Governo ha ritenuto indispensabile reagire tramite l’emanazione di plurimi strumenti di decretazione d’urgenza, con l’obiettivo di offrire una risposta politica immediata ed efficace atta a gestire i numerosi fronti critici che lo scoppio del conflitto bellico ha aperto anche con riferimento ai profili […]

Leggi tutto
Torna in cima